SCIEPRO / SCIENCE PHOTO LIBRARY / SKU / Science Photo Library
Mercurio
E’ un piccolo puntino che attraversa il Sole. E’ questo quello che si vede dell’attesissimo passaggio di Mercurio davanti al Sole, iniziato alle 14 circaa e che durerà per le prossime 5 ore o più. Si tratta di un evento celeste raro che si verifica solo circa 13 volte in un secolo.
Quindi potremmo non rivederlo fino al 2032. Mercurio è uno dei due pianeti del nostro Sistema solare che orbita attorno al nostro Sole. L’altro è Venere. Nella maggior parte delle sue orbite, Mercurio passa sopra o sotto il Sole visto dalla Terra.
Tuttavia, occasionalmente, le orbite della Terra e di Mercurio si allineano in modo tale che Mercurio passi direttamente tra la Terra e il Sole. Quando questo accade, Mercurio è visibile dalla Terra come un puntino, circa lo 0,5 per cento del diametro del Sole stesso.
Con la giusta attrezzature, quasi ovunque sulla Terra gli “spettatori” possono essere in grado di vedere una piccola macchia scura che si muove lentamente davanti al disco del Sole. Tuttavia, in Italia sarà necessario munirsi di telescopio o binocolo (con tutti i filtri di sicurezza per evitare danni alla vista) per percepire la figura del piccolo pianeta davanti al Sole.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Post simili:
- Cosa sappiamo per ora sul pianeta ‘abitabile’ (è grande due volte la Terra)
- Senzatetto romeno si masturba davanti a una donna che fa ginnastica
- Occhio all’asteroide di Halloween che ha davvero la forma di un teschio
- Chi è la geologa italiana che svelerà i segreti di Mercurio
- L’insegnante si difende: “feci sesso con l’allievo quando aveva 14 anni”