Dal maggio del 2016, quando Audible, società del gruppo Amazon leader nell’audio entertainment è sbarcata in Italia, il nostro Paese ha dimostrato un costante e crescente interesse per l’audiolibro. All’inizio era un oggetto misterioso, visto anche con un po’ di snobismo dagli amanti della lettura cartacea, un po’ come successo agli ebook. Ad oggi invece […]
Cultura
Il cattivo Eduardo, 120 anni fa nasceva un gigante del teatro
Ricorrono il 24 maggio i 120 anni dalla nascita di Eduardo De Filippo, uno dei più importanti artisti italiani del Novecento che, assieme a Luigi Pirandello, Dario Fo e Carlo Goldoni, è ancora oggi uno degli autori teatrali italiani più apprezzati e rappresentati all’estero. Un gigante che ha elevato il teatro dialettale (nelle sue commedie un po’ ‘addomesticato’ per renderlo fruibile anche fuori […]
Il FAI riapre i suoi beni al pubblico dal 22 maggio
Il Fai – Fondo Ambiente Italiano, dopo due mesi di isolamento, riapre i suoi Beni su tutto il territorio nazionale e inaugura una nuova fase. Da venerdì 22 maggio 2020 la maggior parte dei Beni storici, artistici e paesaggistici della Fondazione saranno nuovamente aperti al pubblico, che potrà usufruire di visite libere o guidate esclusivamente su prenotazione, […]
Al Teatro Greco di Siracusa dal 10 luglio “Inda 2020 Per voci sole”
La Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico informa che l’estate prossima andrà in scena nel Teatro Greco di Siracusa un programma speciale intitolato “INDA 2020 Per voci sole”. L’iniziativa verrà inaugurata venerdi’ 10 luglio dal Premio Oscar Nicola Piovani, che dirigera’ “L’isola della luce”, il dramma musicale dedicato a Apollo, su libretto di Vincenzo Cerami, composto […]
Un “ritrovamento eccezionale” al Museo della Specola di Firenze
Rinvenuti al di sotto del pavimento di una stanza più di venti tra vasi e orci in terracotta, databili a partire dal XIV secolo, durante i lavori di riqualificazione del Museo della Specola in via Romana a Firenze; l’eccezionale ritrovamento è avvenuto in occasione dei lavori propedeutici al consolidamento delle volte del cortile di Palazzo […]
Con LAD i piccoli pazienti oncologici creano un cartone animato
Si può creare arte durante una grave malattia e in isolamento? Pare proprio di sì. A spiegarcelo, in un momento per tutti noi così difficile a causa della pandemia, sono proprio i bambini del Reparto di Ematologia e Oncologia Pediatrica del Policlinico di Catania, diretto dalla prof.ssa Giovanna Russo. Tante piccole mani che, intrecciandosi, diventano una […]
Il Salone del Libro vince la scommessa: online quasi 5 milioni di persone
Il Salone internazionale del libro di Torino vince la scommessa anche in versione online. A seguire l’edizione “Extra”, chiusasi ieri sera, sono stati, infatti, 2.004.459 gli utenti raggiunti su Facebook; 2.909.154 le impression, il numero dei passaggi dei contenuti video sugli schermi degli utenti, su YouTube. Praticamente un pubblico di quasi 5 milioni che su […]
Addio a Michel Piccoli: da Godard a Moretti, icona del Cinema
Si è spenta una delle leggende del cinema e del teatro francese: l’attore, sceneggiatore, regista e produttore Michel Piccoli è deceduto a 94 anni a seguito di un ictus. Una vita intera dedicata alla settima arte – con 150 film – e al teatro, una vita di battaglie, anche ideologiche, di avventure e di sperimentazioni, accanto ai […]
Cinema: addio all’attore francese Michel Piccoli, aveva 94 anni
Si è spenta una delle leggende del cinema e del teatro francese: l’attore, sceneggiatore, regista e produttore Michel Piccoli è deceduto a 94 anni a seguito di un ictus. Una vita intera dedicata alla settima arte – con 150 film – e al teatro, una vita di battaglie, anche ideologiche, di avventure e di sperimentazioni, accanto ai […]
Addio a Nanda Vigo, protagonista della Milano artistica degli anni ’60
Nanda Vigo, architetto, designer, artista, è morta a 83 anni nella sua Milano. Femme de caractere, non ha vita facile all’inizio della sua carriera. Dopo il liceo si iscrive ad architettura al Politecnico di Losanna per andare poi negli stati Uniti (1958) e seguire i corsi di Frank Lloyd Wright che affascinava molti per le sue […]