AGI – Un super-yacht di 56 metri spazzato via in pochi minuti da una tromba d’aria. Una “violenta burrasca”, dice la Guardia Costiera, ricostruendo lo scenario di terrore consumatosi in mare, a poche centinaia di metri dalla costa di Porticello, nel Palermitano. Quindici superstiti, tra cui una bimba di una anno, strappata disperatamente alla morte in mare dalla mamma. Sette le vittime: un morto ufficiale dopo il recupero del corpo e sei ancora in fondo al mare; così attorno e dentro lo scafo, affondato a una profondità di circa 50 metri, si concentrano le operazioni dei sommozzatori speleo-sub dei vigili del fuoco giunti da Roma e dalla Sardegna; tra loro il 59enne Mike Lynch, imprenditore del settore Tlc, noto come il “Bill Gates britannico” che aveva pensato quella crociera nei mari siciliani, tra Eolie, Milazzo e Cefalù, come viaggio premio per i suoi collaboratori che erano tra i passeggeri.
Il direttore della Protezione civile della Sicilia, Salvatore Cocina, ha confermato che il magnate, sua figlia 18enne Hannah Lynch, e lo chef del Bayesian Ricardo Thomas sono tra i dispersi e ha detto che l’operazione di recupero continuerà durante la notte, poichè una squadra di sommozzatori specializzati in ricerca e soccorso in speleologia è arrivata da poco da Roma, “sperando di ottenere risultati, durante la notte o al più tardi domani mattina”. Una decisione, questa però, fanno sapere i vigili del fuoco, affidata “a un briefing”. Si è salvata invece la moglie del magnate, Angela Bacares, 57 anni, che risulta titolare del natante: è infatti di proprietà di Revtom, un’azienda registrata nell’Isola di Man. Nell’ultima dichiarazione annuale dell’azienda, quale proprietaria legale è indicata proprio Bacares.
Secondo la ricostruzione dei fatti, alle prime luci del mattino, “intorno alle 5”, annota la Capitaneria di porto, a seguito di “una violenta burrasca”, è affondata a largo di Porticello la “Bayesian, battente bandiera Uk”. I primi naufraghi, recuperati dapprima da una imbarcazione presente nelle immediate vicinanze, sono poi stati portati a terra da 4 mezzi navali della Guardia costiera, prontamente intervenuti sul luogo del naufragio da Porticello, Termini Imerese e Palermo.
Sommario
A bordo quasi tutti britannici
A bordo risultavano essere presenti 22 persone (10 membri di equipaggio e 12 passeggeri), quasi tutte britanniche. Quindici le persone tratte in salvo e inizialmente 7 dispersi (un membro di equipaggio e 6 passeggeri), di nazionalità britannica, americana e canadese, scesi a 6 dopo il successivo recupero del corpo di un uomo adagiato sul fondale all’esterno dello scafo, un canadese. Tra le persone recuperate, 8 sono state poi trasportate nei locali ospedali e tra queste il capitano Matthew Griffith, francese, che ha dichiarato di non aver visto la tromba d’aria arrivare. L’ambasciatore della Gran Bretagna intende incontrarli in Sicilia.

L’inchiesta della procura. Arrivano ispettori da Londra
Avviata, sotto il coordinamento dell’autorità giudiziaria di Termini Imerese, un’inchiesta per accertare l’esatta dinamica del naufragio, a cura della Guardia Costiera di Porticello. La Marine Accident Investigation Branch del Regno Unito ha deciso l’invio di una squadra di quattro ispettori per condurre una “valutazione preliminare” sull’affondamento del Bayesian. Il Bayesian era registrato a Londra e batteva la ‘Red Ensign’, il che significa che le autorità del Regno Unito saranno coinvolte nell’indagine. Il ministero degli Esteri di Londra intanto, ha fatto sapere di essere in “contatto con le autorità locali in seguito all’incidente in Sicilia: siamo pronti a fornire supporto consolare ai cittadini britannici interessati”.
Il Bill Gates britannico
La presenza a bordo dello yatch del miliardario britannico ha fatto scalpore per la sua storia economica e giudiziaria. Il magnate è stato recentemente assolto negli Stati Uniti da un’accusa di frode per 11 miliardi di dollari. A giugno, una giuria statunitense lo ha scagionato da tutte le accuse relative alla vendita della sua società di software Autonomy a Hewlett-Packard (Hp) nel 2011. È stato estradato negli Stati Uniti per affrontare il processo a maggio dell’anno scorso e ha trascorso 13 mesi agli arresti domiciliari a San Francisco in attesa del processo. È stato assolto insieme all’ex dirigente finanziario Stephen Chamberlain, a cui carico erano state formulate le stesse accuse. Lynch è stato accusato da HP di aver deliberatamente sopravvalutato il valore di Autonomy, un’azienda da lui fondata e gestita, prima che fosse acquisita dalla società tecnologica americana. L’imprenditore ha sempre negato qualsiasi illecito.
La piccola Sofia sta bene. La mamma, “l’ho tenuta stretta”
“La bimba sta bene e la mamma ha solo escoriazioni e una ferita che ha avuto bisogno di essere suturata”, ha detto Domenico Cipolla, direttore di Medicina e chirurgia d’accettazione e di urgenza pediatrica dell’ospedale “Di Cristina” di Palermo, che ha accolto la piccola Sofia, di un anno, e la mamma, sopravvissute all’affondamento dello yacht, battente bandiera britannica, con 22 persone a bordo.
La donna ha raccontato il medico che “a un certo punto, mentre dormivano, c’è stato un ribaltamento del natante: ci siamo trovati in acqua, diversi sono riusciti a salire sulla scialuppa, altri non ce l’hanno fatta”. Lei, la 35enne Charlotte Golunski 35 anni, ha spiegato, di averla persa la sua bimba per due-tre secondi, “poi l’ho presa e tenuta stretta, con le braccia sollevate e siamo riuscite a salire sulla scialuppa. Non so come siamo ancora vive”. La raggiunge poche ore dopo il marito coetaneo James Emsilie, che era ricoverato al Civico, e scoppiano lacrime e abbracci.
“Li abbiamo salvati, poi sono spariti”
Il capitano di un’altra imbarcazione, una goletta olandese, che era vicina al yatch affondato e ha prestato i primi soccorsi ai 15 sopravvissuti, ha descritto le condizioni in cui il Bayesian è affondato la scorsa notte. Karsten Borner ha affermato che la sua imbarcazione è stata colpita da fortissime raffiche di vento, riuscendo a stabilizzarla mentre era ancorata usando il motore. Hanno notato il Bayesian lì vicino e hanno manovrato per evitare la collisione: “Siamo riusciti a mantenere la nave in posizione e, dopo che la tempesta è finita, abbiamo notato che la nave dietro di noi era scomparsa”.
“I lampi, il razzo e poi resti del veliero”
Il pescatore Fabio Cefalù, capitano di un peschereccio, è stato tra i primi in zona: “Stavo per uscire per una battuta di pesca quando ho visto dei lampi, quindi è rimasto nel porto. Verso le 4:15 del mattino abbiamo visto un razzo in mare, Abbiamo aspettato che questa tromba d’aria passasse e dopo dieci minuti siamo usciti e abbiamo visto cuscini, arredi della barca affondata, ma non c’erano persone in acqua”.
Un gigante di 56 mt, l’albero in alluminio più alto al mondo
Era una imbarcazione extra-lusso. Consegnato dal cantiere navale Perini Navi nel 2008, il pluripremiato sloop Bayesian, battente bandiera UK, lungo 56 metri e largo 11, spiega il costruttore “unisce l’esperienza di Perini Navi e dell’interior designer Remi Tessier”. Vanta in particolare l’albero in alluminio più alto del mondo, che misura ben 75 metri. Bayesian ospita fino a 12 ospiti in 6 cabine, composte da una lussuosa suite padronale, tre cabine doppie e due cabine doppie; spazio anche fino a 10 membri dell’equipaggio. Una ricca selezione di giochi d’acqua per tutta la famiglia con due Jet-ski a 3 posti, quattro Seabob e attrezzature per immersioni subacquee all’avanguardia.
Bayesian è costruito con uno scafo e una sovrastruttura in alluminio, con ponti in teak. Alimentato da due motori diesel Mtu (8V 2000 M72) a 8 cilindri da 965 CV a 210 giri/min, naviga comodamente a 12 nodi, raggiunge una velocità massima di 15 nodi con un’autonomia fino a 3.600 miglia nautiche dai suoi serbatoi di carburante da 57 mila litri.
Post simili:
- Velista disperso tra Grecia e Italia salvato da Guardia costiera
- Migranti: sbarcati nella notte a Lampedusa i 70 salvati dalla Guardia costiera
- Migranti: in 80 su barca a vela in balia delle onde nel Crotonese
- La nave della Ong Sea Eye si sta dirigendo verso Lampedusa con 65 migranti a bordo
- I migranti si sono buttati in mare dalla Open Arms per nuotare verso la costa