
Nascite in calo tra le donne italiane ma anche tra le straniere. Nel 2018 l’Istat stima 8mila bambini italiani e un migliaio di bambini stranieri in meno rispetto all’anno precedente. In assoluto i nati italiani sono stimati in 358mila, mentre i nati da cittadine straniere sono stimati in 91mila, pari al 20,3% del totale. Al calo delle nascite si accompagna una fecondità rimasta stabile, pari a 1,32 figli per donna, e un calendario della maternità sempre più spostato in avanti. L’età media al parto continua a crescere, toccando per la prima volta la soglia dei 32 anni. La Provincia autonoma di Bolzano si conferma l’area più prolifica del Paese con 1,76 figli per donna.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.
Post simili:
- In Italia anche gli immigrati fanno meno figli
- Non si arresta il calo delle nascite, secondo l’Italia 15.000 in meno in un anno
- È come se in Italia fosse scomparsa Palermo
- L’Italia si spopola, dice l’Istat. Nel 2018 persi 124 mila residenti e -4% di nascite
- Nel Lazio la proposta di estendere l’accesso gratuito al congelamento degli ovuli