
C’è un comune del Ravennate che a oggi risulta ‘graziato’ dalla furia del coronavirus: è Bagnara di Romagna, località della bassa lughese con 2400 abitanti. Da quando è iniziata l’epidemia, in questo paesino non si è registrata alcuna persona contagiata. Il borgo si trova a pochi chilometri dal comprensorio di Imola, località che assieme alla cittadina di Medicina, nel Bolognese, ha visto numeri in alcune giornate allarmanti.
A Bagnara la chiesa è sempre aperta e dall’esterno si vede la statua della Madonna sovrastante l’altare alla quale, nel 1631 ai tempi della peste, la comunità locale fece un pubblico voto che da allora si celebra ogni anno l’ultima domenica di luglio.
“Non fu solo un’iniziativa dell’ambito religioso – spiega don Pierpaolo Martignani, parroco di Bagnara – ma anche civile, municipale. Si stabilì – racconta – di fare un voto solenne, chiedendo l’intercessione della Madonna, perché la comunità fosse preservata dalla peste. Così avvenne. Tanti oggi attribuiscono a questo il fatto che qui non si sono registrati contagi”.
Post simili:
- Contro il coronavirus in Sardegna s’invoca il santo della peste
- Effetto coronavirus sulla cultura, il primo marzo salta la domenica gratis nei musei
- Le novelle del Decamerone vengono declamate sui social
- Estate in Vaticano, Papa Francesco ha già concluso le sue ‘ferie’
- Litiga e uccide ucraino con un crick, 26enne fermato vicino a Benevento