AGI – Dopo quasi cinque anni, torna visibile al grande pubblico l’Apollo del Belvedere, una delle sculture più illustri e celebrate delle collezioni pontificie. La Direzione dei Musei Vaticani e dei Beni Culturali presenterà il progetto di studio e di restauro coordinato dal Reparto di Antichità Greche e Romane ed eseguito dal Laboratorio di Restauro Materiali Lapidei in collaborazione con il Gabinetto di Ricerche Scientifiche.
Il complesso e delicato intervento — reso possibile grazie al generoso sostegno dei Patrons of the Art in the Vatican Museums — ha risposto alla sfida di restituire un saldo equilibrio all’Apollo senza pregiudicarne la meravigliosa armonia. Dopo quasi cinque anni, torna visibile al grande pubblico l’Apollo del Belvedere, una delle sculture più illustri e celebrate delle collezioni pontificie. La Direzione dei Musei Vaticani e dei Beni Culturali presenterà il progetto di studio e di restauro coordinato dal Reparto di Antichità Greche e Romane ed eseguito dal Laboratorio di Restauro Materiali Lapidei in collaborazione con il Gabinetto di Ricerche Scientifiche. Il complesso e delicato intervento — reso possibile grazie al generoso sostegno dei Patrons of the Art in the Vatican Museums — ha risposto alla sfida di restituire un saldo equilibrio all’Apollo senza pregiudicarne la meravigliosa armonia.
Post simili:
- Aumenta il prezzo del biglietto dei Musei Vaticani
- Sangiuliano inaugura a Matera una mostra sul futurismo
- Tesori del Mediterraneo, a Di Nicolò Edizioni il premio letterario “Apollo”
- Il Pugilatore e il Principe ellenistico tornano all’antico splendore
- Al via il restauro del Vittoriano, “tornerà a splendere l’oro”