Resia, Rezija in sloveno o Résie in friulano, è un comune italiano di 1.098 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia, una delle regioni maggiormente visitate dagli appassionati di alpinismo di tutta Europa. Si tratta di un comune sparso, ovvero di un comune composto da diverse piccole frazioni che fanno capo ad una municipalità comune, ovvero Prato di Resia.
Le frazioni che compongono la valle sono, da ovest a est, San Giorgio, Prato di Resia, Gniva, Oseacco e Stolvizza. Si aggiungono poi le borgate di Lipovaz, Crisaze, Gost, Lischiaze, Coritis. Se state cercando uno chalet per il vostro soggiorno, questi sono alcuni nomi da tenere in considerazione durante la ricerca.
Geograficamente la valle è posta nella sezione a nord-est della regione e, come potrete immaginare da quanto appena anticipato, è una valle alpina, circondata da un bellissimo complesso montuoso. Si tratta di circa 20km di valle il cui punto più alto è il Monte Canin con un’altitudine di 2587mt sul livello del mare. Il massiccio montuoso di cui fa parte questa vetta è il confine naturale tra Italia e Slovenia e, come potrete ben immaginare, è una delle mete montane più apprezzate da entrambe le parti.
Un po’ di storia di Prato di Resia e della Valle
Le origini di Resia risalgono al settimo secolo, quando una comunità di ceppo slavo vi si insediò per la prima volta, rinunciando al nomadismo e preparando il territorio all’avvento degli Alvari e dei Longobardi. La sua storia segue i passi delle vicende dell’Abazia di Moggio. Ebbe particolare importanza durante il dominio veneziano dell’area in quanto difesa delle Selle di Carnizza e di Guardia, passaggi obbligati per sconfinare in Slovenia.
Forse proprio a causa del dominio veneziano ma anche grazie allo scambio culturale costante con il popolo slavo, sono arrivati fino ai giorni nostri antichi riti e tradizioni che vengono tutt’oggi studiate dal punto di vista etnografico ed antropologico, come il carnevale resiano e la Resiana, ballo popolare con ritmi completamente diversi ad altre forme italiane.