
Da oggi il ghiacciaio del Planpincieux sarà monitorato anche con un radar, che controllerà i movimenti della massa di ghiaccio 24 ore su 24 ed in qualsiasi condizione atmosferica. In questo momento i tecnici della regione stanno montando il radar interferometrico. Fino ad oggi il ghiacciaio era sorvegliato con fotocamere che fornivano una sequenza di immagini. Il sistema però non funzionava in caso di nebbia, di scarsa visibilità o di notte.
“L’ attenzione su questo ghiacciaio” ha spiegato il glaciologo Fabrizio Troilo “è attiva fin dal 2012. In questi ultimi tempi è aumentata notevolmente la velocità di spostamento e la dinamica del collasso è legata in gran parte alla quantit di acqua che si trova alla base del ghiacciaio”.
Oggi nella zona il cielo è nuvoloso e la temperatura si è abbassata. Condizione questa che se dovesse permanere e accentuarsi potrebbe provocare un rallentamento del cedimento del ghiacciaio.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.
Post simili:
- Il ghiacciaio Planpincieux si sta spostando. Cosa dicono i primi dati
- Il radar conferma: il ghiacciaio di Courmayeur si muove di 35/40 centimetri al giorno
- Le immagini del Ghiacciaio a rischio crollo sul Monte Bianco
- Rischia di crollare un ghiacciaio sul Monte Bianco, il Planpincieux
- Il ghiacciaio Planpincieux sul Monte Bianco non è l’unico a rischio crollo in Italia