
AGI – I Suoni delle Dolomiti torna con la sua edizione 2025, il festival che da trent’anni (1995-2025) porta la grande musica internazionale tra le vette, i prati e i rifugi alpini del Trentino, creando un dialogo profondo tra arte e paesaggio.
L’edizione 2025 si svolgerà dal 27 agosto al 4 ottobre con un ricco programma di concerti ed eventi immersi negli scenari spettacolari delle Dolomiti trentine. Gli eventi in programma non solo offrono un’esperienza unica in cui la bellezza dei paesaggi si intreccia con le performance di artisti di fama internazionale, ma rappresentano anche un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sulla tutela dell’ambiente, valorizzando le Dolomiti, Patrimonio mondiale UNESCO, e promuovendo un turismo consapevole e sostenibile.
Particolare attenzione è rivolta all’accessibilità e all’inclusione, con 4 eventi pensati per garantire la piena partecipazione anche alle persone con disabilità, affinché tutti possano vivere appieno la magia e i valori del festival.
La direzione artistica è affidata a Mario Brunello, violoncellista di fama internazionale. Si comincia con un’anteprima il 6 giugno, alle ore 12:00, in Val di Fassa presso il Rifugio Fuciade, nella catena del Costabella, con una vista spettacolare sulle Pale di San Martino. Il progetto speciale Il Suono delle Dolomiti, la prima musica vedrà protagonisti Alessandro Baricco e Diabolus in Musica.
La 30ª edizione del festival prenderà ufficialmente il via il 27 agosto alle ore 12:00, presso Malga Tassulla, nelle Dolomiti di Brenta, con una performance di musica classica del Teophil Ensemble Wien composto da musicisti dei Wiener Philharmoniker, che inaugurerà il festival.
Il festival continuerà con una serie di appuntamenti imperdibili, tra cui la performance del coro femminile Le Mystère des Voix Bulgares il 29 agosto in Val di Fiemme, il concerto di Wu Wei e Pascal Contet per L’Alba delle Dolomiti il 4 settembre, e il suggestivo Trekking dei Suoni con Mario Brunello e il Quartetto Prometeo dal 12 al 14 settembre.
Per celebrare la chiusura del festival, dal 30 settembre al 4 ottobre si terrà un evento speciale con i giovani talenti della EUYO (European Union Youth Orchestra) e dell’ Accademia Stauffer di Cremona, che eseguiranno la Sinfonia Pastorale di Beethoven.
Tutti i luoghi sono raggiungibili a piedi con percorsi di varia intensità e tutti i concerti sono gratuiti, a eccezione del Trekking dei Suoni.
I Suoni delle Dolomiti è un progetto di comunicazione e di turismo culturale e ambientale ideato e curato da Trentino Marketing, con la collaborazione di SAT, Associazione Rifugi, MUSE, Guide Alpine del Trentino, Soccorso Alpino del Trentino e Croce Rossa del Trentino.
Tutte le informazioni disponibili sul sito www.isuonidelledolomiti.it