
(Agi)
Symphoniacs
Una figura di donna con le mani giunte verso il cielo in metallo placcato oro, montata su un ceppo di abete rosso sradicato durante l’ultima alluvione nel Bellunese. È “Madre Natura”, scultura di Alessandro Galanti che sarà presentata sabato 8 dicembre alle 18 a Cortina nella cosiddetta piazzetta Kraler.
L’istallazione vuole essere un inno alla vita e al non arrendersi di fronte alle sofferenze e un invito a rispettare la natura in tutte le sue forme. L’artista, riconosciuto per le sue opere di denuncia sociale, è stato protagonista dell’esposizione a Palazzo Madama con l’opera “Omaggio ad Ilenia”, in occasione della giornata internazionale dell’Onu contro la violenza sulle donne.
Sempre sabato si svolgerà il primo live musicale in Italia dei Symphoniacs, sette giovani virtuosi ribelli tra violinisti, violoncellisti e pianisti provenienti da tutto il mondo contaminano la musica classica con quella elettronica, rivisitando “Le quattro stagioni” di Vivaldi in chiave funk and groove e affinando il grande successo di Robin Schulz “Prayer in C” in un pop sinfonico spumeggiante.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Post simili:
- Maltempo: tromba d’aria nel Catanzarese, divelti tetti e alberi
- La fine dell’estate rovinata dai temporali
- Week end a rischio temporali a Nord il maltempo si presenterà anche al sud
- Le ricerche della giovane bielorussa scomparsa da 5 giorni lungo il fiume Oglio
- Nel weekend ci sarà molto traffico sulle strade, ma almeno senza afa