AGI – Fumata bianca della Cappella Sistina: è stato eletto il 267esimo Pontefice. È Francis Robert Prevost, Leone XIV, dalla diocesi di Chicago. Le campane delle chiese di Roma hanno iniziato a suonare a festa dopo aver ricevuto la lieta notizia dal comignolo della Sistina e poi quando la nuova guida del Vaticano ha terminato il suo primo discorso davanti a 150mila persone.
Non si sono mai interrotti gli applausi dei fedeli alle prime parole di Papa Leone XIV. Fin dalla sua frase di presentazione: “La pace sia con voi”. Sono tante le ovazioni partite da via della Conciliazione e innumerevoli i canti di giubilo che hanno scandito il suo nome: “Prevost, Prevost, Prevost”. Altre urla di gioia si sono levate verso il balcone quando il nuovo Pontefice ha ricordato Papa Francesco.
Sommario
Il discorso di Papa Leone XIV
“Ancora conserviamo nei nostri orecchi quella voce debole ma sempre coraggiosa di Papa Francesco che benediva Roma. Il Papa che benediva Roma, dava la sua benedizione al mondo, al mondo intero, quella mattina del giorno di Pasqua”. Cosi! Papa Leone XIV, Francis Robert Prevost, dalla Loggia delle Benedizioni. “Consentitemi di dar seguito a quella stessa benedizione: Dio ci vuole bene, Dio ci ama tutti e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo, Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della Sua luce. L’umanità necessita di lui come il ponte per essere raggiunta da Dio e dal Suo amore. Aiutateci anche voi, gli uni e gli altri a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro. Unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace. Grazie a Papa Francesco!”.
Voglio ringraziare anche tutti i confratelli cardinali che hanno scelto me per essere successore di Pietro e camminare insieme a voi come Chiesa unita cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre di lavorare con uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura, per proclamare il Vangelo, per essere missionari“, ha aggiunto.
“Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano, che ha detto con voi sono cristiano e per voi vescovo e in questo senso possiamo tutti camminare insieme verso quella Patria la quale Dio ci ha preparato. Alla Chiesa di Roma un saluto speciale”. “Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta a ricevere, come questa piazza, con le braccia aperte a tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, la nostra presenza, il dialogo, l’amore”.
Papa eletto al quarto scrutinio
Poco più di 24 ore, dal pomeriggio di ieri alle 18 di oggi, quattro votazioni: l’elezione del nuovo Papa è in linea, come tempi, con quella dei predecessori. In particolare, in tempi recenti sono stati eletti al quarto scrutinio Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I destinato a regnare solo 33 giorni, che fu eletto il 26 agosto 1978, e Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, eletto sempre al secondo giorno di Conclave il 19 aprile 2005.
Per Bergoglio, nel 2013, servì una votazione in più, e la fumata bianca arrivò infatti la sera, al termine del quinto scrutinio. I Conclavi più brevi dell’età moderna rimangono quelli del 1878, che scelse Papa Leone XIII, e quello del 1939 che elesse il favoritissimo cardinal Pacelli, Pio XII, entrambi dopo solo tre scrutini. Il più lungo quello del 1922, da cui uscì papa Pio XI, durato ben 5 giorni e 14 votazioni.
La festa nel mondo
Le campane della cattedrale di Notre-Dame a Parigi hanno iniziato a suonare dopo l’annuncio dell’elezione del nuovo papa. Con sorpresa dei turisti presenti davanti alla cattedrale francese, le campane, come previsto, hanno iniziato a suonare a Parigi pochi minuti dopo che dei pennacchi bianchi si erano alzati dal camino installato sul tetto della Cappella Sistina. Anche le campane delle chiese cattoliche nella Città Vecchia di Gerusalemme risuonano a festa dopo che i cardinali elettori hanno eletto il nuovo Papa in Vaticano.

Esultano gli Stati Uniti e Trump
I media a stelle e strisce esaltano e festeggiano “il primo papa americano”. Salutano così l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio di Pietro. Da Cnn al New York Times al Washington Post, tutti i principali organi di informazione statunitensi.
“Congratulazioni al Cardinale Robert Francis Prevost, appena nominato Papa”, scrive il presidente Usa Donald Trump. “È un grande onore sapere che è il primo Papa americano. Che emozione, e che grande onore per il nostro Paese. Non vedo l’ora di incontrare Papa Leone XIV. Sara’ un momento davvero significativo!”.
Le reazioni internazionali
- Il presidente francese, Emmanuel Macron: “Un momento storico per la Chiesa cattolica e i suoi milioni di fedeli. A Papa Leone XIV e a tutti i cattolici in Francia e nel mondo, rivolgo un messaggio di fraternità. In questo 8 maggio, possa questo nuovo pontificato essere di pace e di speranza”
Comunità islamiche italiane
“A nome dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, esprimo le più sentite congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV per la sua elezione a 267 Romano Pontefice. Le sue prime parole pronunciate dalla loggia della Basilica di San Pietro – “La pace sia con tutti voi” – ci hanno profondamente colpito e commosso. è una bellissima coincidenza che questo saluto corrisponda esattamente al canonico saluto quotidiano fra musulmani, As-salmu alaykum – la pace sia su di voi. È un segno, un auspicio, un ponte”. Lo sottolinea Yassine Lafram, Presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia.
“In un mondo lacerato da guerre, odio e diseguaglianze – prosegue – iniziare il pontificato con un invito alla pace e’ un gesto potente e necessario. Quel saluto che ci accomuna nelle nostre tradizioni ci ricorda che, prima ancora delle differenze, ci unisce un desiderio profondo di pace, giustizia e fraternità. Auguriamo a Papa Leone XIV un cammino fecondo, ricco di compassione, coraggio e visione lungimirante. Come UCOII, rinnoviamo il nostro impegno per un dialogo sincero tra le fedi, nella convinzione che cristiani, musulmani e credenti di ogni tradizione possano lavorare insieme per costruire un mondo più umano e più giusto”.
Post simili:
- “La donna va pienamente associata ai processi decisionali”, ha detto il Papa
- A San Pietro 200 mila fedeli per la Messa. In 20 mila in coda alla tomba
- Il papa in Giappone si farà “eco degli appelli per disarmo nucleare”
- Papa: ad Abu Dhabi una nuova pagina di storia per dialogo e pace
- Papa: “Ogni guerra è una sconfitta. Fratelli fermatevi”