
AGI – La quarantena per i positivi Covid cessa dopo 5 giorni, in caso di tampone negativo e purché senza sintomi da almeno due giorni, e non più dopo 7 giorni. Mentre in caso di positività persistente si potrà interrompere comunque l’isolamento al termine del 14mo giorno, anziché gli attuali 21. Lo prevede una nuova circolare del ministero della Salute dal titolo “Aggiornamento delle modalita’ di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”. “Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 – si legge nel documento – sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: –
Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potra’ terminare dopo 5 giorni, purche’ venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento. – In caso di positivita’ persistente, si potra’ interrompere l’isolamento al termine del 14 giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test. Per i contatti stretti di caso di infezione da SARS-CoV-2 sono tuttora vigenti le indicazioni contenute nella Circolare n. 19680 del 30/03/2022 “Nuove modalita’ di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”.
Post simili:
- Isolata Vo’ Euganeo, il comune dei due contagiati veneti
- Covid: nessun obbligo di isolamento per i positivi ma “consigliato stare a casa”
- Coronavirus: nuovo caso in Puglia, un 29enne che lavora in Lombardia
- Coronavirus: il presunto caso indice del contagio in Lombardia è risultato negativo al test
- Coronavirus: l’uomo all’origine del contagio in Lombardia è risultato negativo al test