
Agf
“Interrompevano e turbavano i servizi di controllo delle forze dell’ordine” attraverso lo scambio di informazioni, in maniera costante e coordinata, circa la presenza di posti di blocco sulle strade. Il pubblico ministero della Procura della Repubblica di Agrigento, Paola Vetro, ha notificato nelle scorse ore un avviso di fine inchiesta a 62 indagati, quasi tutti di Canicattì, iscritti e partecipanti a un gruppo WhatsApp, denominato “Uomini immiezzu a via”, che si sarebbero avvisati a vicenda, facendo veicolare le informazioni a terze persone, della presenza di uomini delle forze dell’ordine sparsi per il territorio e di autovelox.
L’indagine è scaturita dal ritrovamento casuale del telefono cellulare di uno degli iscritti al gruppo. Nella lista degli indagati, nei cui confronti si profila la richiesta di rinvio a giudizio o la citazione diretta, anche autisti di ambulanze o di mezzi di soccorso e camionisti. Con l’avviso di conclusione delle indagini, i difensori (fra gli altri gli avvocati Calogero Lo Giudice, Luigi Troja, Calogero Meli, Paolo Ingrao e Giovanni Salvaggio) potranno provare a evitare il processo producendo memorie difensive o chiedendo un interrogatorio dei propri assistiti.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Post simili:
- Nasce a Rimini nasce gruppo Whatsapp contro controlli. Si chiama “Supereroi contro le forze dell’ordine”
- Venti euro per un voto alle amministrative 2018: 14 arresti nell’area di Napoli
- Progettavano attentato in stile Bataclan: ricercati in Italia due albanesi
- A Ravenna si cita Lucio Dalla per informare i cittadini sull’emergenza
- A Pescara si riaccende la movida e c’è la prima rissa