
(Afp)
Mensa scolastica, immagine d’archivio
Le associazioni Asgi e Naga hanno vinto il ricorso presentato al Tribunale di Milano in cui accusavano di discriminazione la decisione del sindaco di Lodi Sara Casanova di regolamentare con una nuova delibera l’accesso ai servizi scolastici, tra cui mensa e scuolabus, per i cittadini extracomunitari.
Leggi anche: Come ha fatto il comune di Lodi a vietare la mensa scolastica ai figli degli immigrati
Comune dovrà modificare regolamento
“Il Tribunale ha ordinato al Comune di Lodi di modificare il Regolamento in modo da consentire ai cittadini non appartenenti all’Unione Europea di presentare la domanda mediante la presentazione dell’ISEE alle stesse condizioni previste per i cittadini italiani e dell’Unione Europea in generale”. Lo spiega il Comitato Uguali Doveri commentando la sentenza emessa oggi, dal Tribunale di Milano che “ha accertato la condotta discriminatoria del Comune di Lodi con cui si chiedeva alle persone non comunitarie di produrre certificazioni nei paesi di origine, fra l’altro impossibili da ottenere”. Il Comune di Lodi, inoltre, è stato condannato alla rifusione delle spese processuali in favore di ASGI e NAGA che hanno presentato il ricorso
Leggi anche: Chi è Sueellen Belloni, l’assessore di Lodi al centro della bufera sulle mense scolastiche
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Post simili:
- Il Comune di Lodi è stato condannato per il caso dei bambini stranieri esclusi dalla mensa
- Il sindaco di Lodi non è intenzionato a cambiare la sua decisione sulla mensa per i bambini
- A Lodi nuove linee guida del Comune: più facile la mensa per i bimbi
- I bambini di Lodi sono tornati a mensa con i loro compagni
- Ai bambini esclusi dalla mensa di Lodi sono stati donati 60 mila euro